Esplora il mondo del Diritto dei Contratti attraverso articoli che trattano le principali tipologie di contratti, come contratti commerciali, contratti di compravendita, contratti di lavoro, contratti di locazione e molto altro. Scopri gli aspetti legali di ogni tipologia, le normative sulla validità dei contratti, i diritti e doveri delle parti coinvolte, e come affrontare le dispute contrattuali. Approfondisci la legislazione vigente e le soluzioni legali per eventuali inadempimenti e risoluzioni di contratti.
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza Cass. Civ. S.U. n. 4892 del 25 febbraio 2025, ha affrontato il tema della risarcibilità del danno subito dal locatore in caso di inadempimento del conduttore, che abbia restituito anticipatamente l’immobile condotto in locazione. In particolare, questa pronuncia si sofferma sulla possibile sussistenza del c.d. mancato guadagno…
Nel diritto civile italiano, la responsabilità delle parti in un rapporto negoziale può sorgere in due momenti distinti: prima della conclusione del contratto (responsabilità precontrattuale) e successivamente alla sua formazione (responsabilità contrattuale). Sebbene entrambe abbiano la finalità di tutelare la parte lesa da comportamenti scorretti o inadempimenti, esse si fondano su presupposti differenti e generano…
Strumenti di Risoluzione Alternativa delle Controversie: Transazione, Mediazione e Negoziazione Assistita alla Luce della Riforma Cartabia La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) rappresenta un insieme di strumenti volti a risolvere le dispute in modo più rapido ed efficiente rispetto al tradizionale percorso giudiziario. In Italia, tra gli strumenti principali si annoverano la TRANSAZIONE, la MEDIAZIONE…
Prevenire è meglio che difendere. Quando si pensa alla consulenza legale, spesso la si associa a un problema già in corso. In realtà, uno degli aspetti più importanti del diritto è la sua funzione preventiva: comprendere le regole e agire in modo consapevole riduce il rischio di errori, controversie e conseguenze indesiderate. Perché la prevenzione…