• LE FORME DI SUCCESSIONE MORTIS CAUSA

    La successione mortis causa è un istituto giuridico attraverso il quale i rapporti patrimoniali di una persona deceduta (de cuius) si trasferiscono ai suoi successori. La relativa disciplina ha l’obiettivo di garantire una trasmissione ordinata del patrimonio, bilanciando la volontà del defunto con la tutela di determinate categorie di eredi. Il nostro ordinamento distingue tra…

    Leggi tutto

  • SEPARAZIONE E DIVORZIO: ASPETTI PATRIMONIALI e FAMILIARI.

    La separazione e il divorzio sono eventi che incidono profondamente non solo sui rapporti interpersonali tra i coniugi, ma anche sulle loro posizioni patrimoniali e familiari. È importante comprendere appieno le implicazioni giuridiche di questi eventi, sia in relazione ai diritti dei coniugi sia in merito ai diritti dei figli, al trattamento dei beni e…

    Leggi tutto

  • LA SEPARAZIONE NELLE COPPIE DI FATTO

    Separarsi senza matrimonio: quali sono le procedure? La fine di una relazione di coppia può comportare questioni complesse da gestire, anche quando non vi è stato un matrimonio. Sebbene l’ordinamento giuridico italiano preveda specifiche tutele per i coniugi in caso di separazione, le coppie non sposate non sono soggette alle stesse regole. Tuttavia, esistono strumenti…

    Leggi tutto

  • IL DIVORZIO

    Il divorzio (scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio) rappresenta un momento piuttosto complesso e delicato da affrontare, in occasione del quale i coniugi si trovano necessariamente a dover gestire questioni di carattere economico e familiare. Il procedimento ad esso relativo viene più comunemente preceduto da una sentenza di separazione definitiva e dal decorso di un…

    Leggi tutto

  • LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

    La separazione personale dei coniugi segna la fine della vita coniugale, pur mantenendo il vincolo del matrimonio. Questo passaggio può avvenire attraverso diverse procedure, che variano in base al livello di accordo tra i coniugi e alle specifiche esigenze di ciascuno. Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, alcune modalità sono state modificate per rendere…

    Leggi tutto

  • LA PREVENZIONE LEGALE

    Prevenire è meglio che difendere. Quando si pensa alla consulenza legale, spesso la si associa a un problema già in corso. In realtà, uno degli aspetti più importanti del diritto è la sua funzione preventiva: comprendere le regole e agire in modo consapevole riduce il rischio di errori, controversie e conseguenze indesiderate. Perché la prevenzione…

    Leggi tutto

  • LOCAZIONI BREVI E TURISTICHE: CENNI SULL’EVOLUZIONE NORMATIVA

    Negli ultimi anni, il settore delle locazioni brevi e turistiche ha subito importanti trasformazioni a livello normativo, culminando nella riforma introdotta dalla Legge 191/2023 e nella successiva circolare del Ministero dell’Interno del novembre 2024. Questi interventi si prefiggono di armonizzare il mercato in espansione, rendendolo più sicuro e trasparente sia per i proprietari – host/locatori…

    Leggi tutto

  • LOCAZIONI BREVI E LE RECENTI PROBLEMATICHE CONDOMINIALI

    Il panorama degli affitti brevi in Italia continua a essere al centro di dibattiti e interventi normativi, per l’esigenza sempre più marcata di trovare un equilibrio tra le necessità di controllo, sicurezza e gestione pratica delle locazioni temporanee. Negli ultimi mesi, la discussione si è arricchita di nuovi sviluppi, tra cui l’entrata in vigore della…

    Leggi tutto

  • INADEMPIMENTO DEL CONDUTTORE: RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO E RISARCIMENTO DEL DANNO

    La Corte di Cassazione, con la recente sentenza Cass. Civ. S.U. n. 4892 del 25 febbraio 2025, ha affrontato il tema della risarcibilità del danno subito dal locatore in caso di inadempimento del conduttore, che abbia restituito anticipatamente l’immobile condotto in locazione. In particolare, questa pronuncia si sofferma sulla possibile sussistenza del c.d. mancato guadagno…

    Leggi tutto

  • LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE E CONTRATTUALE: NATURA E DIFFERENZE.

    Nel diritto civile italiano, la responsabilità delle parti in un rapporto negoziale può sorgere in due momenti distinti: prima della conclusione del contratto (responsabilità precontrattuale) e successivamente alla sua formazione (responsabilità contrattuale). Sebbene entrambe abbiano la finalità di tutelare la parte lesa da comportamenti scorretti o inadempimenti, esse si fondano su presupposti differenti e generano…

    Leggi tutto

  • SOLUZIONI ALTERNATIVE DELLE CONTROVERSIE

    Strumenti di Risoluzione Alternativa delle Controversie: Transazione, Mediazione e Negoziazione Assistita alla Luce della Riforma Cartabia La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) rappresenta un insieme di strumenti volti a risolvere le dispute in modo più rapido ed efficiente rispetto al tradizionale percorso giudiziario. In Italia, tra gli strumenti principali si annoverano la TRANSAZIONE, la MEDIAZIONE…

    Leggi tutto

  • LA PREVENZIONE LEGALE

    Prevenire è meglio che difendere. Quando si pensa alla consulenza legale, spesso la si associa a un problema già in corso. In realtà, uno degli aspetti più importanti del diritto è la sua funzione preventiva: comprendere le regole e agire in modo consapevole riduce il rischio di errori, controversie e conseguenze indesiderate. Perché la prevenzione…

    Leggi tutto

  • LOCAZIONI BREVI E LE RECENTI PROBLEMATICHE CONDOMINIALI

    Il panorama degli affitti brevi in Italia continua a essere al centro di dibattiti e interventi normativi, per l’esigenza sempre più marcata di trovare un equilibrio tra le necessità di controllo, sicurezza e gestione pratica delle locazioni temporanee. Negli ultimi mesi, la discussione si è arricchita di nuovi sviluppi, tra cui l’entrata in vigore della…

    Leggi tutto

  • SOLUZIONI ALTERNATIVE DELLE CONTROVERSIE

    Strumenti di Risoluzione Alternativa delle Controversie: Transazione, Mediazione e Negoziazione Assistita alla Luce della Riforma Cartabia La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) rappresenta un insieme di strumenti volti a risolvere le dispute in modo più rapido ed efficiente rispetto al tradizionale percorso giudiziario. In Italia, tra gli strumenti principali si annoverano la TRANSAZIONE, la MEDIAZIONE…

    Leggi tutto

  • LA PREVENZIONE LEGALE

    Prevenire è meglio che difendere. Quando si pensa alla consulenza legale, spesso la si associa a un problema già in corso. In realtà, uno degli aspetti più importanti del diritto è la sua funzione preventiva: comprendere le regole e agire in modo consapevole riduce il rischio di errori, controversie e conseguenze indesiderate. Perché la prevenzione…

    Leggi tutto